
Vieni a La Garbatina e scopri il Lacrima di Morro d’Alba
13/06/2016
Bed & Breakfast con Piscina a Montecucco di Monte Porzio (PU)
20/06/2016Tanti piccoli borghi e paesi medievali e rinascimentali da visitare per scoprire gioielli forse inaspettati ma capaci di regalare momenti speciali.
Un tuffo nel passato più antico, nelle tradizioni originarie del nostro paese, affascinanti per Italiani e stranieri. Tutto questo a disposizione degli ospiti de La Garbatina: a pochi chilometri, immersi in un paesaggio verde, tra le provincie di Ancona e Pesaro Urbino.
Iniziamo dal borgo di Ostra Vetere , arroccato su piccoli altopiani dai quali si scorge il mare. Il paese, fondato da profughi della città romana di Ostra dopo l’invasione dei Goti del 409 d. C., offre molto al turista. Da visitare la chiesa di Santa Lucia, la chiesa principale dedicata a Santa Maria della Piazza e il Museo civico parrocchiale Satelllico che conserva gli attrezzi per la produzione di prodotti agricoli e reperti di arte sacra locale. Ostra, invece, è un delizioso borgo che conserva intatto il fascino del suo passato. Si possono osservare infatti la cinta muraria del periodo medievale che abbraccia le strette e tortuose vie del centro storico dove, nel punto focale si trova Piazza dei Martiri sulla quale si affacciano il Palazzo comunale e il Teatro La Vittoria.
Davvero particolare Il piccolo borgo medievale di Belvedere Ostrense situato sulle colline tra il Misa e l’Esino. Oltre all’assetto urbanistico tipicamente medievale cinto da mura, diversi sono i palazzi signorili degni d’interesse come il Palazzo del municipio una volta appartenuto ai nobili Balleani. Molto affascinati da visitare anche la chiesa medievale di San Paolo, ricostruita ed ampliata nei secoli successivi e la collegiata di Santa Maria della Misericordia del ‘400 e ricostruita in stile neoclassico.
L’incantevole borgo di San Marcello nato come colonia di Jesi nel ‘200 conserva di quell’epoca la cinta muraria e i caratteristici torrioni cilindrici o rettangolari.
Palazzo Marcelli e la Chiesa di Santa Maria del Rosario, sono davvero indimenticabili.
E poi vi abbiamo già parlato di Mondavio e Corinaldo, due vere perle dell’entroterra marchigiano!
Mondavio in provincia di Pesaro Urbino dista poco più di una trentina di chilometri da Senigallia, sorge su un colle da cui si scorgono chiaramente i monti Catria e Nerone, tra le due vallate del ume Metauro e Cesano. Il nome latino Mons Avium deriverebbe dal compiacimento di San Francesco che qui di passaggio avrebbe sottolineato la bellezza di questo luogo e la gran varietà di uccelli.
Mondavio conobbe diversi domini tra cui i Malatesta e i Della Rovere, la sua Rocca risalente alla fine del 1400 non avendo mai subito assedi, è ancora oggi in ottimo stato. Molto interessanti anche la chiesa di San Francesco, del ‘200 ma rimaneggiata diverse volte fino al ’700, l’ex convento dei cappuccini e la collegiata dei Santi Pietro e Paterniano.
Corinaldo, famoso oggi per essere il paese natale di Santa Maria Goretti, è in provincia di Ancona e si presenta come uno splendido borgo medievale ottimamente conservato dove ad affascinare è la cinta muraria realizzata tra il XIV e il XV sec. intervallata da torri e bastioni e uno sperone merlato opera, probabilmente, dell’architetto Francesco di Giorgio Martini.
Vi aspettiamo a La Garbatina!
(Fonte: http://www.marchetravelling.com)